Passa ai contenuti principali

Il privilegio


“Mai nessuna notte è tanto lunga da non permettere al sole di sorgere” 

Come si fa a sopravvivere alla morte di un figlio? È la tragedia più grande che possa colpire la vita di una persona, un buco nero che resta dentro e scava ininterrottamente nell’anima, un dolore dal quale non ci si riprende mai, una ferita che non si chiude. Chi ha il privilegio di accompagnare qualcuno negli ultimi istanti della vita sa di entrare in una dimensione molto intima, chi vive gli ultimi istanti dell’essere umano che si spegne percepisce e prende dentro di se l’essenziale della vita di quella persona e la fa sua per sempre.
Si può considerare privilegio assistere all’agonia del proprio giovanissimo nipote?
Generalmente essere privilegiati significa avere tutte le porte aperte per la carriera, sedere in prima fila al teatro assistendo agli spettacoli più importanti, avere il tavolo migliore al ristorante e tante altre cose materiali. Il nostro privilegio, mio e di Pia, è stato la “chiamata”, come se Matteo desiderasse che lo accompagnassimo, nel suo ultimo viaggio terreno, insieme ai suoi genitori. Noi siamo andati già coscienti del destino incombente. Varcando la soglia dell’ospedale, la prima  volta, ho pensato a lui che aveva calpestato il nostro stesso percorso ma con spirito diverso, quando poi, timorosi, siamo entrati nella sala di rianimazione è stato devastante avere il privilegio di guardare con occhi pietosi, il proprio nipote disteso in una terribile prospettiva simile a quella del Cristo del Mantegna. I poveri genitori, invece di guardare in faccia la realtà dell’approssimarsi della morte, si comportavano come se non dovesse arrivare mentendo l’uno all’altro, mentendo a loro stessi, mentre disperatamente si appoggiavano a barlumi di speranza per attraversare quel momento incomparabile che è la morte di un figlio, quel momento unico ed essenziale della vita contrassegnato dal silenzio e dalla solitudine.
A volte le stelle ti danzano attorno e tu non te ne accorgi mentre ti avvii a fare le stesse cose ogni giorno... poi le cerchi ma loro sono tramontate. Noi tutti abbiamo conosciuto una stella che adesso brilla per ognuno, in modo diverso all’interno del nostro cuore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le parole Quante parole abbiamo scritto in questi anni su facebook? E quante parole mi sono state regalate da persone sconosciute straordinarie? Le parole! Avete mai pensato alla potenza delle parole? avete mai pensato che certe parole, dette in un modo hanno fatto si che altre persone si siano ridotte ai margini dell’esistenza e della vita distrutte nell’intimo? Avete mai pensato che le nostre parole possono aiutare l’esistenza di altre persone bisognose solo di essere ascoltate? Avete mai pensato alla potenza delle parole dei grandi predicatori che riescono a coinvolgere enormi masse ad agire nei modi che loro desiderano? Sono affascinato dalla bellezza delle parole. Possono manifestare il tutto, gratitudine, amore, odio, cattiveria, invidia, arroganza, dolcezza, fratellanza… le parole…lucide, profonde, sentite. Io le assaporo con gusto come se fossero un manicaretto prelibato che non vorrei mai finire. Mi sento inerme di fronte ad esse e malgrado questa “sproporzione”, mi piacciono....

La Luna e la vita

Ieri sera osservavo una catena di mini lampadine led che correvano lungo la vetrina di un negozio, si illuminavano a periodi alternati producendo, nel buio, dei momenti di favolosa e colorata magia. Sembrava un magico ingresso che introduceva nel mondo fatato di miriadi di piccole lucciole. Quelle luci mi facevano pensare alla vita quando si susseguono ritmi di luce e ritmi di buio, come le gioie e i dolori, i vuoti e i pieni e tu sei li impotente mentre cerchi di variare il corso delle cose. Tutto passa, anche le luci e la vita, e tutto resta immutato mentre tutto sembra che stia mutando mentre le lucine si accendono e si spengono creando dei vortici luminosi dove tu ti immergi cercando di dimenticare le cose brutte. La razionalità prenderà il sopravvento appena si smonteranno. Buona giornata a tutti e godetevi tutto ciò che accade nel momento in cui accade, non lasciatelo passare. Durante la notte quando le lucine sono spente c’è la luna che ci illumina la vita.

L'ultimo battito

Oggi ho assistito ad un spettacolo triste, la fine della vita di una farfalla.  Si agitava, si rivoltava, tentava l'impossibile, ma non c'era nulla da fare, era arrivata la fine della sua vita. Tre volte l'ho presa delicatamente e l'ho fatta volare ma dopo tre battiti d'ali precipitava per terra.  La natura aveva deciso, era bellissima con le ali aperte.  L'ho deposta in un posticino all'ombra per non farla soffrire troppo ma non si è mossa.  Sono rientrato in casa e poco dopo sono andato per vederla, non c'era più, un gatto che si aggira nel terrazzo l'aveva mangiata.  È la legge della natura.  Si dice che il battito d'ali di una farfalla provochi una tempesta dall'altra parte del mondo, a me ha provocato un sofferenza nel cuore.