Passa ai contenuti principali

Era mio nonno



Ho sempre visto la foto di nonno Giuseppe Ferro dal basso, a casa di nonna mi guardava dal quadretto appeso al muro ed io vedevo la croce di guerra di metallo scuro e mi faceva paura. 
Guardavo la nonna sempre vestita di nero incornicata dai suoi capelli bianchi testimoni di tanti dolori. 
Non capivo ma mi chiedevo…poi aspettavo il giorno dei morti, il giorno che per noi bambini siciliani è particolare perché la mattina trovavamo i regali lasciateci dai nostri morti. 
Ed io pensavo al nonno che non avevo mai conosciuto. 
Quando andavamo al cimitero guardavo la lapide posta in alto ed io dal basso ero incuriosito da quel volto stampato nell’ovale di ceramica…ed i capelli di nonna diventavano sempre più bianchi. 
Mi sono sempre chiesto com’è un nonno che non conosci, adesso lo so, è un uomo semplice che ha donato la vita per la sua patria salvando i suoi uomini mentre la morte lo aspettava al varco. 
Gli eroi sono i semplici, non le persone complicate, gli eroi ragionano con il cuore.
Oggi 10 luglio mio nonno sarà onorato per il suo eroismo con l'intitolazione di una piazza antistante la Chiesa del Pantheon dei caduti di Siracusa.
Ciao nonno mai conosciuto...

Commenti

  1. Molto belle le tue "semplici" ma profonde riflessioni che testimoniano la fierezza nobile dei semplici.
    Un'Evviva agli eroi come quel nonno mai conosciuto ma di cui ora ne conosci il valore e l'onore della testimonianza.
    Mirka

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Luna e la vita

Ieri sera osservavo una catena di mini lampadine led che correvano lungo la vetrina di un negozio, si illuminavano a periodi alternati producendo, nel buio, dei momenti di favolosa e colorata magia. Sembrava un magico ingresso che introduceva nel mondo fatato di miriadi di piccole lucciole. Quelle luci mi facevano pensare alla vita quando si susseguono ritmi di luce e ritmi di buio, come le gioie e i dolori, i vuoti e i pieni e tu sei li impotente mentre cerchi di variare il corso delle cose. Tutto passa, anche le luci e la vita, e tutto resta immutato mentre tutto sembra che stia mutando mentre le lucine si accendono e si spengono creando dei vortici luminosi dove tu ti immergi cercando di dimenticare le cose brutte. La razionalità prenderà il sopravvento appena si smonteranno. Buona giornata a tutti e godetevi tutto ciò che accade nel momento in cui accade, non lasciatelo passare. Durante la notte quando le lucine sono spente c’è la luna che ci illumina la vita.

Reset

Avete mai visto una casa che è stata costruita ai limiti di un precipizio? Una casa che gioca a nascondere i pensieri e molte volte li perde o li ritrova e all’improvviso si commuove meditando sulle persone che hanno transitato e vissuto dentro di lei e che la guerra ha portato via. Ogni casa ha due porte: una ha il contatto con il mondo, l’altra, sul retro, si apre su panorami notturni, ombre che vagano, dirupi, abissi e scogliere mostruose battute dalle onde che usano su di loro una violenza inaudita. Ecco quella è la casa della morte. Al di la di quella porta c’è un andirivieni sommesso di esseri che vagano senza pace, ombre che sono andate via da questo mondo nella solitudine più triste, senza un saluto o una carezza di conforto. In quel mondo virulento la schiuma della vita ricopre le spiagge in modo quasi impercettibile ed il rumore di questa schiuma, che si forma e scompare in continuazione è inquietante. In quel mondo la notte è priva di stelle chiare e tranquille ed il tempo ...

10 anni - 3:32 L'Aquila

A suo tempo, nei giorni seguenti il terremoto del 2009, mi hanno sconvolto le immagini aeree e satellitari della città dell’Aquila e dei paesi del territorio interessato alla tremenda scossa. Territorio ricoperto di polvere completamente grigio, montagne di macerie, paesi devastati. L’assenza totale di vita, le macerie come soffocate da una cappa velenosa e cattiva, l’aria circostante intrisa di disperazione e privazione di ogni cosa mentre la natura procedeva nei suoi stravolgimenti ambientali incurante del dolore e delle parole al vento di chi promette mari e monti. Gente che si sarebbe preparata ad anni di attesa e di disperazione fisica ed interiore. Inconsciamente penso, mentre ricordo quasi affascinato quelle immagini, che a me non capiterà mai quella disgrazia e continuo la mia vita di sempre. E’ come quando seguiamo un funerale e lo attraversiamo con lo sguardo pensando che a noi non riguarda, una frazione di secondo e siamo noi gli interpreti principali.  ...