Passa ai contenuti principali

Il sogno, la luna, le stelle


Succede che ad un certo punto ti ritrovi solo con il tuo sogno, hai perso tutto quello che avevi e non ti resta che questo, il sognare, che custodisci come in una cassaforte dentro di te. Poi, a poco a poco, ti accorgi che il sogno è anche sofferenza ed impari ad accettarlo perché fa parte di te.
Succede che non trovi più il tuo sogno e non sai nemmeno dove sia finito, se esiste ancora o se è morto, schiacciato da un peso impossibile da sopportare.
Succede che certe volte accadono cose, che ti fanno pensare di vivere in un altro mondo. Un mondo onirico, irrazionale, diverso.
Come se la realtà fosse sparita. Come se tutto il resto non avesse senso. E a quel punto ti chiedi perché mai sei lì.
Ti chiedi come possa accadere una cosa simile a uno che ha sempre vissuto normalmente. Che per tutta la vita è rimasto nella piatta normalità. Che ha sempre cercato di fare la cosa giusta, senza mai azzardare nulla.
E ti domandi se non ci sia forse un errore. Se quella geniale struttura non abbia cominciato a sgretolarsi. Perché fino a quel momento era realizzata in una maniera perfetta, ma adesso fa acqua dappertutto.
E’ tutto grigio. C’è una nebbia talmente fitta ed incredibile che impedisce addirittura di vedere i propri piedi. Tutto grigio, nebbia ovunque ma si intravede un cerchio perfetto in alto, azzurrino e cereo. Si vede la luna nel cielo.
Vedo la luna che splende esageratamente nella notte.
Succede che si vedono le stelle che ad una ad una si accendono nel cielo formando tante piccole luci brillanti di vari colori, ognuna diversa, ognuna un universo a sé, ecco il cielo adesso ne è pieno, le stelle sono nate anche per questa notte.
Adesso capisco perché chi volge lo sguardo verso il cielo stellato senta una irrefrenabile impulso a sognare, sono i miliardi di stelle che rappresentano i sogni incompiuti, sono i sogni che chiedono di essere sognati.
Succede che quando un sogno nel cielo è sognato, e ciò accade molto raramente, si vede una stella cadente che si spegne felice nel cielo.
Succede che il sogno è stato esaudito ma… ciò accade raramente.
La tragedia dell’uomo è il non saper sognare, ed un velo mi offusca gli occhi per qualche istante

Commenti

  1. Quanta strazio di umanità emerge da queste tue riflessioni,Concetto,nelle quali se affiora il pacato disinganno dell'adulto,quell'adulto (costruttore di positività) non smette di credere alla forza dei sogni,magari fissati in qualche stella,forse ricreati da toni semiseri,con mezzetinte dell'anima,concentrata nell'amozione della memoria.
    Un caro abbraccio,Mirka

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Luna e la vita

Ieri sera osservavo una catena di mini lampadine led che correvano lungo la vetrina di un negozio, si illuminavano a periodi alternati producendo, nel buio, dei momenti di favolosa e colorata magia. Sembrava un magico ingresso che introduceva nel mondo fatato di miriadi di piccole lucciole. Quelle luci mi facevano pensare alla vita quando si susseguono ritmi di luce e ritmi di buio, come le gioie e i dolori, i vuoti e i pieni e tu sei li impotente mentre cerchi di variare il corso delle cose. Tutto passa, anche le luci e la vita, e tutto resta immutato mentre tutto sembra che stia mutando mentre le lucine si accendono e si spengono creando dei vortici luminosi dove tu ti immergi cercando di dimenticare le cose brutte. La razionalità prenderà il sopravvento appena si smonteranno. Buona giornata a tutti e godetevi tutto ciò che accade nel momento in cui accade, non lasciatelo passare. Durante la notte quando le lucine sono spente c’è la luna che ci illumina la vita.

Reset

Avete mai visto una casa che è stata costruita ai limiti di un precipizio? Una casa che gioca a nascondere i pensieri e molte volte li perde o li ritrova e all’improvviso si commuove meditando sulle persone che hanno transitato e vissuto dentro di lei e che la guerra ha portato via. Ogni casa ha due porte: una ha il contatto con il mondo, l’altra, sul retro, si apre su panorami notturni, ombre che vagano, dirupi, abissi e scogliere mostruose battute dalle onde che usano su di loro una violenza inaudita. Ecco quella è la casa della morte. Al di la di quella porta c’è un andirivieni sommesso di esseri che vagano senza pace, ombre che sono andate via da questo mondo nella solitudine più triste, senza un saluto o una carezza di conforto. In quel mondo virulento la schiuma della vita ricopre le spiagge in modo quasi impercettibile ed il rumore di questa schiuma, che si forma e scompare in continuazione è inquietante. In quel mondo la notte è priva di stelle chiare e tranquille ed il tempo ...

10 anni - 3:32 L'Aquila

A suo tempo, nei giorni seguenti il terremoto del 2009, mi hanno sconvolto le immagini aeree e satellitari della città dell’Aquila e dei paesi del territorio interessato alla tremenda scossa. Territorio ricoperto di polvere completamente grigio, montagne di macerie, paesi devastati. L’assenza totale di vita, le macerie come soffocate da una cappa velenosa e cattiva, l’aria circostante intrisa di disperazione e privazione di ogni cosa mentre la natura procedeva nei suoi stravolgimenti ambientali incurante del dolore e delle parole al vento di chi promette mari e monti. Gente che si sarebbe preparata ad anni di attesa e di disperazione fisica ed interiore. Inconsciamente penso, mentre ricordo quasi affascinato quelle immagini, che a me non capiterà mai quella disgrazia e continuo la mia vita di sempre. E’ come quando seguiamo un funerale e lo attraversiamo con lo sguardo pensando che a noi non riguarda, una frazione di secondo e siamo noi gli interpreti principali.  ...