Passa ai contenuti principali

Barbara e l'arcobaleno


L’imbarcazione si spingeva al largo sicura, lontano dalla costa, mentre i lunghi capelli biondi di Barbara erano appena mossi dalla brezza marina.
Scrutando pensierosa l'orizzonte, sulla barca del padre, riandava con la mente ai tempi in cui, durante le piccole gite in barca , la famiglia era riunita. Adesso non era più come prima.
Un male oscuro aveva stroncato la vita preziosa della madre e la bambina, non riuscendo a darsi pace, immaginava spesso di morire per potersi così ricongiungere a lei.
Il momento che più le mancava e che aveva creato una sorta di legame affettivo tra le due donne, era il magico istante della favola che precedeva il sonno notturno, Barbara attendeva con ansia quell'attimo, perché si sentiva rassicurata dai racconti che la madre teneramente le narrava. Il  padre, con  molta  buona  volontà,  cercava  in  tutti  i  modi  di rimediare  alle necessità  della  figlia, ma la mancanza di una donna in quella famiglia era evidente.
Intanto il piccolo veliero, navigava svelto sulle onde. Barbara, cullata dal rollio della  barca, fu  presa da uno strano torpore e cominciò a chiudere lentamente gli occhi.
Impercettibilmente, dal profondo della memoria, una voce cominciò con dolcezza a raccontare la storia di un delfino e di una piccola  balena, che nuotavano solitari  in un  mare così grande  che sembrava  non dovesse avere mai fine...
 «Sbrigati è tardi!», gridò  Rufus  alla piccola balena che lentamente  nuotava dietro di  lui, «il viaggio sarà lungo». Il giorno dopo Stella  sarebbe  stata  accolta  ufficialmente nel branco di Megattere, di cui aveva fatto parte la madre scomparsa. Rimasta orfana, per  molto tempo aveva girovagato per i mari fino al giorno in cui era stata  ospitata da  un branco di delfini il cui capo era Rufus. A lui, compagno della sua solitudine, Stella confidava tutte le sue ansie e le sue paure e il vecchio delfino aveva deciso di guidarla in un viaggio verso il ricordo e la conoscenza di eventi, apparentemente dimenticati, che li riguardavano entrambi.
Molto tempo prima Rufus, era stato salvato dagli arpioni dei  pescatori  grazie all'intervento  di un  gigantesco cetaceo, la madre di Stella. La megattera aveva deviato con il suo corpo la fiocina destinato a lui, ed era stata subito amicizia che gli eventi futuri avrebbero ancor più consolidato. Rufus  proseguiva  spedito e Stella,  ansimando  per la  fatica, lo seguiva nel mare burrascoso lungo  la rotta prestabilita.
I due, scandagliando in tutte le direzioni lo sterminato e freddo oceano, si orientavano rispondendo ai misteriosi segnali inviati verso di loro dagli abitanti dell'immenso blu che li circondava. Erano malinconici richiami simili a canti di sirene.
Intanto una strana danza acquatica, eseguita da tartarughe e delfini, accompagnava quella singolare coppia nel faticoso tragitto e per ingannare il tempo, la piccola balena riandava con la memoria ai pochi momenti felici trascorsi  insieme alla propria madre.
Ricordava con nostalgia i salti che facevano mentre si libravano sulla superficie del mare ed i grandi spruzzi, di schiuma merlettata, che provocavano con la loro ricaduta.
Ripensò anche con timore  all’ incubo ricorrente, che puntuale si presentava ogni notte da qualche tempo, di cui non riusciva a comprendere il nascosto significato.
Era l'immagine di un enorme massa di ghiaccio, maestosa ed inquietante  nell'aspetto, che aveva in sé qualcosa di magico ed impenetrabile.
E nuotarono Rufus e Stella, nuotarono per molto tempo.
Al sorgere del sole una grande montagna bianca di ghiaccio, trasportata da misteriose correnti marine, spuntò all'orizzonte nel punto previsto dell' incontro.
Stella ebbe un sussulto ed una visione  inaspettata, riaffiorando dal  profondo della sua memoria, la devastò nell' anima.
Vide la madre che, durante un estenuante inseguimento attraverso l'Oceano, veniva  fiocinata e quindi arpionata dopo una lotta impari e disperata. Issata  quindi  sul ponte della nave fattoria, fatta a pezzi e lavorata.
Ciò che rimase delle parti non commerciabili fu dato in pasto agli squali che seguivano il peschereccio, per nutrirsi di cibo rubato. La grande  megattera, prima di  morire, era riuscita a lanciare un segnale a Rufus, affinché  un giorno la facesse riunire con la figlia rimasta sola.  Adesso, Stella sapeva.
Nella stanca luce dell'alba, mentre i due amici si avvicinavano sempre più al punto prestabilito dell'incontro, una pioggerellina sottile, come i capelli di un angelo, cominciò a cadere formando uno splendido arcobaleno.
Il meraviglioso arco colorato, attraversando l'infinito, si ricongiunse con la enorme massa di ghiaccio che navigava  da  tempo  immemorabile.
La Balena Suprema, governante del  mondo dei cetacei, aveva deciso che quel giorno Stella  raggiungesse, tramite l'isola galleggiante di ghiaccio, la propria madre. 
Lì  dove  tutti  i  mari  sono sereni e gli oceani  pacifici. 
Si creò quindi un ponte multicolore che riunì due sponde che non erano mai  state collegate, il misterioso mondo degli abissi marini ed il paradiso delle balene, e tutto  accadde  in  un  minuscolo  frammento  di tempo preso in prestito dall' eternità. 
Il mare cominciò a ribollire, ascendendo turbinosamente lungo l'arcobaleno, invitando Stella ad  intraprendere un  viaggio che  l'avrebbe condotta  alla  meta  prevista, la propria madre. Lei si avviò, risalendo gli spazi siderali, all'interno di quella meraviglia che diveniva  sempre  più  scintillante  di  colori. I delfini del branco, festeggiarono l'evento emettendo suoni dolcissimi che accompagnarono la balenottera fin quando non si ricongiunse con la propria mamma.
Due anime, si erano finalmente ritrovate. Rufus, il vecchio delfino, aveva osservato soddisfatto tutta la scena navigando veloce tra le onde. Contento in cuor suo, per aver mantenuto la promessa fatta alla madre di Stella, salutò il branco con un sibilo e come  una folgore si avviò  libero verso nuovi  orizzonti.
Chi avesse guardato Barbara, in quel momento, avrebbe rimirato il dolce viso di una creatura consapevole di ciò che aveva perduto per sempre.
Il grido di un gabbiano, la scosse da quello strano torpore riportandola bruscamente alla realtà. La bimba si svegliò ed intravide all'orizzonte, mentre si stropicciava gli occhi, un grande coloratissimo arcobaleno. Fu un attimo, un tonfo sordo, appena percettibile, ruppe il silenzio irreale che in quel momento dominava la vastità del mare. Barbara si avviò con piccole e delicate bracciate verso quel magico ponte multicolore che sicuramente, l'avrebbe condotta dalla sua  mamma. 
Il padre la chiamò per il pranzo, ma non ebbe risposta. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Le parole Quante parole abbiamo scritto in questi anni su facebook? E quante parole mi sono state regalate da persone sconosciute straordinarie? Le parole! Avete mai pensato alla potenza delle parole? avete mai pensato che certe parole, dette in un modo hanno fatto si che altre persone si siano ridotte ai margini dell’esistenza e della vita distrutte nell’intimo? Avete mai pensato che le nostre parole possono aiutare l’esistenza di altre persone bisognose solo di essere ascoltate? Avete mai pensato alla potenza delle parole dei grandi predicatori che riescono a coinvolgere enormi masse ad agire nei modi che loro desiderano? Sono affascinato dalla bellezza delle parole. Possono manifestare il tutto, gratitudine, amore, odio, cattiveria, invidia, arroganza, dolcezza, fratellanza… le parole…lucide, profonde, sentite. Io le assaporo con gusto come se fossero un manicaretto prelibato che non vorrei mai finire. Mi sento inerme di fronte ad esse e malgrado questa “sproporzione”, mi piacciono....

TAC in 3D

«Indagine effettuata signor Scandurra, si può alzare dal lettino». A quel punto ho riaperto gli occhi, il suono ritmico della TAC era scomparso e mi si è parato innanzi un mondo colorato, quasi una scenografia fatta di fumetti.  Non credevo ai miei occhi, era vero quindi che sarebbe potuto accadere se ci si fosse immedesimati troppo o fosse stata sbagliata la quantità del “ mezzo di contrasto non ionico ”.  Mi sono guardato attorno notando che le mie mani ed i miei vestiti sono diventati coloratissimi e i fumetti dei miei pensieri galleggiano per aria materializzati davanti ai miei occhi increduli.   So no di v en tat o un   carto ne an ima to! Tutto era cominciato a causa di problemi legati al mio cuore che si era scoordinato ed aveva bisogno di un controllo accurato per rimetterlo a posto tramite una indagine molto sofisticata da effettuare con una Tac di ultima generazione che avrebbe   ottenuto un “ imaging coronarico ”  rivel...

La Luna e la vita

Ieri sera osservavo una catena di mini lampadine led che correvano lungo la vetrina di un negozio, si illuminavano a periodi alternati producendo, nel buio, dei momenti di favolosa e colorata magia. Sembrava un magico ingresso che introduceva nel mondo fatato di miriadi di piccole lucciole. Quelle luci mi facevano pensare alla vita quando si susseguono ritmi di luce e ritmi di buio, come le gioie e i dolori, i vuoti e i pieni e tu sei li impotente mentre cerchi di variare il corso delle cose. Tutto passa, anche le luci e la vita, e tutto resta immutato mentre tutto sembra che stia mutando mentre le lucine si accendono e si spengono creando dei vortici luminosi dove tu ti immergi cercando di dimenticare le cose brutte. La razionalità prenderà il sopravvento appena si smonteranno. Buona giornata a tutti e godetevi tutto ciò che accade nel momento in cui accade, non lasciatelo passare. Durante la notte quando le lucine sono spente c’è la luna che ci illumina la vita.