Passa ai contenuti principali

Cialoma



Fu durante una passeggiata nel bosco, quello posto nel fianco della montagna dell'eremita, che trovai per caso, nascosta da strani rami neri intricati simili a tentacoli di una malefica piovra, la grotta che tutti cercavano da secoli.

Era lei che aveva voluto mostrarsi a me, era lei che sentendosi protetta da un cielo nero e butterato da nuvole inquietanti aveva mostrato l'enorme cavità che mi avrebbe condotto al ritrovamento del 'Sacchetto delle origini'... ma andiamo con ordine.

Fino da quando ero bambino avevo sempre sentito strane leggende intorno all'esistenza di una grotta che ciclicamente compariva e scompariva alla vista di coloro che si erano avventurati nel bosco alla ricerca di tartufi e radici di genziana. I vecchi del paese raccontavano che alcuni erano scomparsi dopo essersi avventurati all'interno della cavità apparsa momentaneamente e poi scomparsa dopo avere inghiottito al suo interno gli sventurati curiosi.

L’evento soprannaturale era preannunciato dall’apparizione di un sentiero che si insinuava, in mezzo al bosco intricato, con la grazia malefica del procedere di un serpente in caccia di prede da ingoiare lentamente ed inesorabilmente.
Oggi io mi trovo con una cartina topografica militare in mano, per verificare le coordinate avute all’inizio della mattinata quando è iniziato il tutto. In questo preciso momento mi dovrei trovare presso La casa delle stelle, un rifugio a circa 900 metri di quota, ricavato da una antica costruzione di origine medioevale risalente al 1200 circa.
In questi nostri tempi va di moda organizzare dei finti giochi di guerra, al fine di saggiare le capacità decisionali ed organizzative dei manager delle grandi multinazionali.
Io sono uno di loro.
Io mi sono perduto.
Io adesso mi trovo all’interno di una cavità buia come i ricordi che non si desidera vengano a galla ed intravedo solamente una strana, blanda luminosità che mi riporta ai fuochi fatui di cui sentivo parlare nei racconti di mio nonno quando, sornione, voleva impressionare noi nipoti con le sue inverosimili leggende che lo riguardavano.

Esito nel procedere immerso nel buio (ma è il buio della mia chiusura al mondo?) mentre una voce lontana canta un’antica ‘ninna nanna’, cantata da una voce ormai dimenticata, mi riporta agli albori della vita senza i filtri che l’esistenza mi ha costruito attorno;

Dov’è il sonno che tarda e non viene?…
Qualche figlio di re se lo trattiene?…
Ninnananna: me’ figghiu mi ridi,
vôli ‘a naca ammenzu li nidi.
Ninnananna: mio figlio che piange
Vuole la culla in mezzo agli aranci.
Ninnananna, la ninna e la nanna:
‘ddurmiscilu tu, matri sant’Anna!

Io so il significato nascosto della ninna nanna, fatta di parole antiche, che porta con se il fascino misterioso delle antiche origini, simile alla ‘Cialoma’ che conduce i tonni alla mattanza...
Dove mi porterà questa nenia ipnotica come lo sguardo del serpente che fissa negli occhi la sua preda?
Non riesco a capire se sono preda o predatore perché in fondo, immerso nel buio, non ho paura e sono pronto ad affrontare ciò che è approntato per riuscire a riportare alle origini il mio essere ormai spento…


 Copyright Concetto Scandurra © 2012 

Commenti

Post popolari in questo blog

Le parole Quante parole abbiamo scritto in questi anni su facebook? E quante parole mi sono state regalate da persone sconosciute straordinarie? Le parole! Avete mai pensato alla potenza delle parole? avete mai pensato che certe parole, dette in un modo hanno fatto si che altre persone si siano ridotte ai margini dell’esistenza e della vita distrutte nell’intimo? Avete mai pensato che le nostre parole possono aiutare l’esistenza di altre persone bisognose solo di essere ascoltate? Avete mai pensato alla potenza delle parole dei grandi predicatori che riescono a coinvolgere enormi masse ad agire nei modi che loro desiderano? Sono affascinato dalla bellezza delle parole. Possono manifestare il tutto, gratitudine, amore, odio, cattiveria, invidia, arroganza, dolcezza, fratellanza… le parole…lucide, profonde, sentite. Io le assaporo con gusto come se fossero un manicaretto prelibato che non vorrei mai finire. Mi sento inerme di fronte ad esse e malgrado questa “sproporzione”, mi piacciono....

La Luna e la vita

Ieri sera osservavo una catena di mini lampadine led che correvano lungo la vetrina di un negozio, si illuminavano a periodi alternati producendo, nel buio, dei momenti di favolosa e colorata magia. Sembrava un magico ingresso che introduceva nel mondo fatato di miriadi di piccole lucciole. Quelle luci mi facevano pensare alla vita quando si susseguono ritmi di luce e ritmi di buio, come le gioie e i dolori, i vuoti e i pieni e tu sei li impotente mentre cerchi di variare il corso delle cose. Tutto passa, anche le luci e la vita, e tutto resta immutato mentre tutto sembra che stia mutando mentre le lucine si accendono e si spengono creando dei vortici luminosi dove tu ti immergi cercando di dimenticare le cose brutte. La razionalità prenderà il sopravvento appena si smonteranno. Buona giornata a tutti e godetevi tutto ciò che accade nel momento in cui accade, non lasciatelo passare. Durante la notte quando le lucine sono spente c’è la luna che ci illumina la vita.

L'ultimo battito

Oggi ho assistito ad un spettacolo triste, la fine della vita di una farfalla.  Si agitava, si rivoltava, tentava l'impossibile, ma non c'era nulla da fare, era arrivata la fine della sua vita. Tre volte l'ho presa delicatamente e l'ho fatta volare ma dopo tre battiti d'ali precipitava per terra.  La natura aveva deciso, era bellissima con le ali aperte.  L'ho deposta in un posticino all'ombra per non farla soffrire troppo ma non si è mossa.  Sono rientrato in casa e poco dopo sono andato per vederla, non c'era più, un gatto che si aggira nel terrazzo l'aveva mangiata.  È la legge della natura.  Si dice che il battito d'ali di una farfalla provochi una tempesta dall'altra parte del mondo, a me ha provocato un sofferenza nel cuore.