Passa ai contenuti principali

Il ritorno

Erica non avrebbe creduto ai suoi occhi: di fronte a lei aveva proprio Graziano, il "suo" Graziano. 
Ecco, la scena si sarebbe svolta proprio così. L'aveva immaginata migliaia di volte specie nei momenti in cui la nostalgia, dei propri amici e della vita che aveva lasciato sulla terra, si  faceva più  incalzante. 
Da quanto tempo era in viaggio? il display segnava una percorrenza di circa tre miliardi di chilometri e lui, disteso dentro il cilindro del sonno, si era svegliato nei tempi previsti dal piano di volo. 
Dall'oblò innanzi al suo viso, scrutava stupito la grandezza sconfinata di un universo splendido nel suo pallore stellare. Graziano, primo astronauta italiano in viaggio interplanetario, da quattro anni era in volo verso Oratius 34, il pianeta  scoperto dal  grande telescopio orbitante, da cui  erano pervenuti sulla terra i primi segnali di vita aliena.
Cominciò metodicamente a predisporre le operazioni susseguenti al suo risveglio mentre il rumore di fondo, dei dispositivi di guida automatica, lo aiutava a concentrarsi nel lavoro. Ormai era vicino al pianeta e le prossime ore  sarebbero state molto delicate. 
Pensò alla terra, ai suoi parenti ed agli amici che avrebbe ritrovato molto cambiati al suo  ritorno. Pensò ad Erica, chissà se lo avrebbe aspettato paziente come Penelope, tra loro due era nata una amicizia che stava  avviandosi a divenire  qualcosa di più serio, ma in vista del viaggio spaziale, avevano deciso di soprassedere. 
Graziano sarebbe stato lontano per due lunghi anni. 
«Ci incontreremo per strada o in qualche ristorante» avevano scommesso ridendo, «lasciamo fare al caso». Se lei fosse stata ancora libera, si sarebbero sposati. 
Docile ai comandi, l'astronave procedeva regolarmente nella traiettoria di avvicinamento al pianeta e l'uomo ordinò al computer di bordo di far rientrare nel  proprio  alloggiamento, la "rete acchiappa pesci" ed il comando fu eseguito.
Gli astronauti chiamavano così, nel loro gergo, i pannelli di intercettazione delle micrometeore poste a protezione dello scafo durante il volo.Graziano era calmo e sereno perché la missione era stata molto più tranquilla del previsto. 
Un suono improvviso e stridente, lo fece sussultare, seguì un crepitio simile ad  una sventagliata di mitra e la realtà  lo  investì con  tutta  la  sua asprezza.
«Cazzo!» pensò, «delle meteore vaganti hanno colpito lo scafo, sono stato uno stupido ad ordinare il rientro anticipato dei pannelli di protezione». Poi ci fu un lampo di luce che lo accecò. «Signore, signore si  svegli, lei si è addormentato durante l'esame ».
Prese coscienza e si guardò attorno, era dentro il cilindro dell'apparato di Risonanza  Magnetica  Nucleare, in ospedale. 
Si era assopito ed aveva sognato, tutta colpa dei romanzi di fantascienza che amava leggere. «Torni tra cinque giorni» disse l'infermiera, «le faremo avere l'esito dell' indagine appena eseguita in merito alla sua ernia del disco».
«Altro che astronavi in viaggio nello spazio profondo o dischi più o meno volanti»,  pensò Graziano rimettendosi la tuta spaziale,  pardon!  la giacca, ed andò via.
Il viaggio era terminato e lui, più che atterrato su un nuovo pianeta, si sentiva atterrito dal pensiero di un eventuale intervento  chirurgico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le parole Quante parole abbiamo scritto in questi anni su facebook? E quante parole mi sono state regalate da persone sconosciute straordinarie? Le parole! Avete mai pensato alla potenza delle parole? avete mai pensato che certe parole, dette in un modo hanno fatto si che altre persone si siano ridotte ai margini dell’esistenza e della vita distrutte nell’intimo? Avete mai pensato che le nostre parole possono aiutare l’esistenza di altre persone bisognose solo di essere ascoltate? Avete mai pensato alla potenza delle parole dei grandi predicatori che riescono a coinvolgere enormi masse ad agire nei modi che loro desiderano? Sono affascinato dalla bellezza delle parole. Possono manifestare il tutto, gratitudine, amore, odio, cattiveria, invidia, arroganza, dolcezza, fratellanza… le parole…lucide, profonde, sentite. Io le assaporo con gusto come se fossero un manicaretto prelibato che non vorrei mai finire. Mi sento inerme di fronte ad esse e malgrado questa “sproporzione”, mi piacciono....

TAC in 3D

«Indagine effettuata signor Scandurra, si può alzare dal lettino». A quel punto ho riaperto gli occhi, il suono ritmico della TAC era scomparso e mi si è parato innanzi un mondo colorato, quasi una scenografia fatta di fumetti.  Non credevo ai miei occhi, era vero quindi che sarebbe potuto accadere se ci si fosse immedesimati troppo o fosse stata sbagliata la quantità del “ mezzo di contrasto non ionico ”.  Mi sono guardato attorno notando che le mie mani ed i miei vestiti sono diventati coloratissimi e i fumetti dei miei pensieri galleggiano per aria materializzati davanti ai miei occhi increduli.   So no di v en tat o un   carto ne an ima to! Tutto era cominciato a causa di problemi legati al mio cuore che si era scoordinato ed aveva bisogno di un controllo accurato per rimetterlo a posto tramite una indagine molto sofisticata da effettuare con una Tac di ultima generazione che avrebbe   ottenuto un “ imaging coronarico ”  rivel...

La Luna e la vita

Ieri sera osservavo una catena di mini lampadine led che correvano lungo la vetrina di un negozio, si illuminavano a periodi alternati producendo, nel buio, dei momenti di favolosa e colorata magia. Sembrava un magico ingresso che introduceva nel mondo fatato di miriadi di piccole lucciole. Quelle luci mi facevano pensare alla vita quando si susseguono ritmi di luce e ritmi di buio, come le gioie e i dolori, i vuoti e i pieni e tu sei li impotente mentre cerchi di variare il corso delle cose. Tutto passa, anche le luci e la vita, e tutto resta immutato mentre tutto sembra che stia mutando mentre le lucine si accendono e si spengono creando dei vortici luminosi dove tu ti immergi cercando di dimenticare le cose brutte. La razionalità prenderà il sopravvento appena si smonteranno. Buona giornata a tutti e godetevi tutto ciò che accade nel momento in cui accade, non lasciatelo passare. Durante la notte quando le lucine sono spente c’è la luna che ci illumina la vita.