Passa ai contenuti principali

Scrivere

E’ notte, cerco di mettere un po’ di ordine tra i fogli sparsi sulla mia scrivania, ne prendo uno con su scritto: “L'albero che modellava i sogni”, con attaccati altri fogli, tutti manoscritti di getto, li guardò senza leggerli, come ad immergermi nel nero delle parole, mi sento risucchiato dai ricordi, e cerco l’unica via di scampo: il sonno.
Non so cosa sognerò questa notte, ma sono sicuro che il mio sonno sarà agitato, mi girerò e mi rigirerò nel letto, cercando una posizione comoda, rilassata, ma qualsiasi angolo del letto sono sicuro che mi porterà ansia mi spingerà a cambiare.
Che scrittore scarso che sono, il suo protagonista sogna ed è agitato, e lui non riesce neanche a percepire cosa sta succedendo nella sua mente. Alle volte è difficile capire i propri personaggi mentre si creano, loro ti cominciano a dominare e quasi come delle persone estranee non c’è dialogo. Non so perché ma non voglio sentire cosa sto sognando, forse perché troppe volte non ho dormito dopo la perdita di una persona cara, e il ricordo di quella sensazione ancora mi gela il cuore.
Che fare? spesso mi viene di prendere un foglio e una penna e buttare giù caoticamente e senza forma tante parole apparentemente sconnesse, poi fermo un’immagine nella mente e comincio a scrivere velocemente come un ladro che fugge dopo la rapina.
Ma cos’è veramente scrivere?
Per esempio… “Scorreva serena, come un fiume in pianura, la mia giovane vita. La strada dove ero nato rappresentava per me e per i miei amici l'universo intero e noi, imprevedibili come uno stormo di uccelli in volo…
.
…e poi il buio
…e poi la realtà
.
Stamattina sono andato a piedi a lavoro ed ho avuto modo di vedere qualcosa che mi ha sconvolto, ho visto una Fiat 126 completamente esplosa dall’interno con i vetri sparsi in mille pezzi tutti attorno ed il parabrezza proiettato di diversi metri in avanti.
Sono rimasto stupito perché il tetto era completamente piegato all’interno fino a toccare il pavimento dell’auto. Poi ho visto un fiore posato sopra ciò che rimaneva del tetto.
Poi ho capito, quando ho visto dei guanti di gomma da infermiere per terra ed un nastro della polizia che delimitava l’auto. Un uomo aveva deciso di dire basta ed era precipitato sull’auto dal sesto piano del fabbricato dove abitava.
Con il suo corpo aveva trasformato l’auto in una momentanea scultura a memoria di se. Una memoria che noi non conosceremo ma che sarà di rimpianto o di rimorso per chi un giorno gli aveva voluto bene. Il motivo predominante di questo gesto estremo è stato il problema del lavoro… 52 anni… il lavoro dovrebbe essere un diritto ma pensate… si gioca… si cresce… si vive… si ride… si piange… si hanno dei sogni… si hanno dei figli… si lavora… si perde il lavoro… il sole… il cielo… le nuvole… e poi il buio.
Mi auguro che il sole predomini nella vita di tutti anche se è un’utopia.
Scrivere è sofferenza.
È limpida e tagliente sofferenza.

Commenti

  1. Qui non si è più ai "gridi",ma ai battiti,in più,registrati nel silenzio della propria interiorità fatta verità di coscienza.Apoteosi o sintesi di un'autentico scrittore o poeta come tu sei e sai.Che il tuo giorno sia lievità.Mirka

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le parole Quante parole abbiamo scritto in questi anni su facebook? E quante parole mi sono state regalate da persone sconosciute straordinarie? Le parole! Avete mai pensato alla potenza delle parole? avete mai pensato che certe parole, dette in un modo hanno fatto si che altre persone si siano ridotte ai margini dell’esistenza e della vita distrutte nell’intimo? Avete mai pensato che le nostre parole possono aiutare l’esistenza di altre persone bisognose solo di essere ascoltate? Avete mai pensato alla potenza delle parole dei grandi predicatori che riescono a coinvolgere enormi masse ad agire nei modi che loro desiderano? Sono affascinato dalla bellezza delle parole. Possono manifestare il tutto, gratitudine, amore, odio, cattiveria, invidia, arroganza, dolcezza, fratellanza… le parole…lucide, profonde, sentite. Io le assaporo con gusto come se fossero un manicaretto prelibato che non vorrei mai finire. Mi sento inerme di fronte ad esse e malgrado questa “sproporzione”, mi piacciono....

La Luna e la vita

Ieri sera osservavo una catena di mini lampadine led che correvano lungo la vetrina di un negozio, si illuminavano a periodi alternati producendo, nel buio, dei momenti di favolosa e colorata magia. Sembrava un magico ingresso che introduceva nel mondo fatato di miriadi di piccole lucciole. Quelle luci mi facevano pensare alla vita quando si susseguono ritmi di luce e ritmi di buio, come le gioie e i dolori, i vuoti e i pieni e tu sei li impotente mentre cerchi di variare il corso delle cose. Tutto passa, anche le luci e la vita, e tutto resta immutato mentre tutto sembra che stia mutando mentre le lucine si accendono e si spengono creando dei vortici luminosi dove tu ti immergi cercando di dimenticare le cose brutte. La razionalità prenderà il sopravvento appena si smonteranno. Buona giornata a tutti e godetevi tutto ciò che accade nel momento in cui accade, non lasciatelo passare. Durante la notte quando le lucine sono spente c’è la luna che ci illumina la vita.

L'ultimo battito

Oggi ho assistito ad un spettacolo triste, la fine della vita di una farfalla.  Si agitava, si rivoltava, tentava l'impossibile, ma non c'era nulla da fare, era arrivata la fine della sua vita. Tre volte l'ho presa delicatamente e l'ho fatta volare ma dopo tre battiti d'ali precipitava per terra.  La natura aveva deciso, era bellissima con le ali aperte.  L'ho deposta in un posticino all'ombra per non farla soffrire troppo ma non si è mossa.  Sono rientrato in casa e poco dopo sono andato per vederla, non c'era più, un gatto che si aggira nel terrazzo l'aveva mangiata.  È la legge della natura.  Si dice che il battito d'ali di una farfalla provochi una tempesta dall'altra parte del mondo, a me ha provocato un sofferenza nel cuore.