Passa ai contenuti principali

Separè


Disteso di fianco sul letto nella penombra della camera ospedaliera guardo la parete sporcata da mille malattie. C’è una macchiolina, sembra un teschio, non riesco a sopportare la sua vista, sposto il comodino e lo copro al mio sguardo. Chiudo gli occhi per non vedere le pareti e il soffitto mal verniciato, si formano in continuazione orde di personaggi strani che mi inseguono ed io non voglio stare insieme a loro. Chiudo gli occhi e mi sembra di viaggiare ad alta velocità dentro un condotto poco più grande del mio corpo.

Bam!!!

Un rumore assordante mi riporta alla realtà, c’è vento, un forte vento che soffia dentro il corridoio, forse per portare via il dolore che ristagna in questi ambienti. No! un separè che era stato posto al fianco di un malato alloggiato nel corridoio per il troppo sovraffollamento è caduto per terra, nel corridoio, un separè per un poco di privacy.
Vi siete mai chiesti quando vicende umane hanno visto i separè posti per difendere i malati allo sguardo indiscreto della gente?
Vi siete mai chiesti quanti lamenti ed urla hanno sentito le orecchie dei separè?
Vi siete mai chiesti quanti sospiri mortali hanno accompagnato i timidi e discreti separè? 
Tre semplici telai di alluminio ricoperti da un tessuto plastificato opaco conoscono la vita più di noi e quando si snodano, in tre pannelli, per proteggere il nostro dolore, lo fanno quasi come un abbraccio materno.
Stanze e corridoi di ospedale, sterminati luoghi di sofferenza, di dolore, di speranza, di vita, di morte. Contenitori di riflessioni profonde e di malinconie nascoste su superfici consumate da mille passi a volte svelti a volte trascinati. 
Stanze e corridoi di ospedale, luoghi animati da ombre che si muovono lente sulle superfici dei muri, materializzazioni di tutto il dolore del genere umano.


 Copyright Concetto Scandurra © 2012 

Commenti

  1. Che spaccato di vita con al centro del separè, il dolore muto, come l'urlo di Munch e la bravura (parlante) dello scrivente.
    Ciao Concetto,Mirka

    P.S.Ma che noia questi codicilli in cifre

    RispondiElimina
  2. Hai ragione, sono seccanti e dobbiamo continuamente dimostrare che non siamo dei robot!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le parole Quante parole abbiamo scritto in questi anni su facebook? E quante parole mi sono state regalate da persone sconosciute straordinarie? Le parole! Avete mai pensato alla potenza delle parole? avete mai pensato che certe parole, dette in un modo hanno fatto si che altre persone si siano ridotte ai margini dell’esistenza e della vita distrutte nell’intimo? Avete mai pensato che le nostre parole possono aiutare l’esistenza di altre persone bisognose solo di essere ascoltate? Avete mai pensato alla potenza delle parole dei grandi predicatori che riescono a coinvolgere enormi masse ad agire nei modi che loro desiderano? Sono affascinato dalla bellezza delle parole. Possono manifestare il tutto, gratitudine, amore, odio, cattiveria, invidia, arroganza, dolcezza, fratellanza… le parole…lucide, profonde, sentite. Io le assaporo con gusto come se fossero un manicaretto prelibato che non vorrei mai finire. Mi sento inerme di fronte ad esse e malgrado questa “sproporzione”, mi piacciono....

L'ultimo battito

Oggi ho assistito ad un spettacolo triste, la fine della vita di una farfalla.  Si agitava, si rivoltava, tentava l'impossibile, ma non c'era nulla da fare, era arrivata la fine della sua vita. Tre volte l'ho presa delicatamente e l'ho fatta volare ma dopo tre battiti d'ali precipitava per terra.  La natura aveva deciso, era bellissima con le ali aperte.  L'ho deposta in un posticino all'ombra per non farla soffrire troppo ma non si è mossa.  Sono rientrato in casa e poco dopo sono andato per vederla, non c'era più, un gatto che si aggira nel terrazzo l'aveva mangiata.  È la legge della natura.  Si dice che il battito d'ali di una farfalla provochi una tempesta dall'altra parte del mondo, a me ha provocato un sofferenza nel cuore.

Fiction su Rigopiano

Amo l’Abruzzo , una regione che mi ha dato il lavoro e la famiglia, leggere che a breve si comincerà a girare una fiction sulla immane tragedia che si è abbattuta a Rigopiano mi sembra una grave mancanza di rispetto verso il dolore ancora fresco e da metabolizzare dei familiari delle 29 vittime.  A Rigopiano ci andavamo a fare pic nic con i figli e raduni scout in occasioni speciali, è un luogo molto bello e tra i boschi è nascosto un cippo che commemora un pilota da caccia precipitato con il suo F 104 a causa di una manovra errata. Amo l’Abruzzo , una regione che ultimamente è stata colpita da ogni sorta di calamità naturale che hanno provato duramente tutte le strutture preposte agli aiuti e l’anima delle persone già accoltellata selvaggiamente da terremoti infiniti e distruttivi. Il turismo è in ginocchio, decine e decine di piccoli borghi, dei quali molti non conoscono nemmeno l’esistenza, sono ormai quasi disabitati a causa delle migliaia di abitazioni inagibili, la vi...