Passa ai contenuti principali

Algaria


Cammina verso di me con una strana andatura ondeggiante, come una barca in balia delle onde, va a destra e a manca, quasi assurdo nella sua drammaticità, sembra uno spaventapasseri sballottato dal vento in un campo arido e senza vita. Ha lo sguardo allucinato, la barba lunga e i capelli arruffati come rovi intricati lungo il bordi di un assolato viottolo di campagna.
Una busta di plastica in mano, praticamente tutto il suo avere su questo mondo, contenente poche povere cose. L’uomo cerca disperatamente di attraversare la strada, ma inutilmente perché nessuna macchina si ferma, nessuno bada a lui.
Zoppica come un animale ferito, si muove tale e quale ad un cane a cui abbiano appena azzoppato una zampa, grottesco nei suoi movimenti che lo portano avanti ed indietro con paura ed indecisione.
Penoso, perché praticamente invisibile ai più che affollano il marciapiede come cavalli con i paraocchi. Lo guardo affascinato e penso che nessuno potrà mai osservare fino in fondo la disperazione di un essere umano.
Ma ecco che mi osserva, da lontano, come se mi volesse rimproverare, «cosa guardi, cosa vuoi?, tu contempli il mondo dal balcone, io lo devo combattere ogni giorno in una lotta quotidiana che mi conduce verso il nulla ».
Lo seguo con lo sguardo e mi accorgo che prima di scomparire alla mia vista, perde dalla tasca posteriore dei pantaloni un foglietto piegato, forse dei soldi. Non se ne accorge e prosegue scomparendo.
Decido di scendere per recuperare quello che ha perduto quel pover’uomo e ridarglielo insieme ad una piccola elemosina, scendo giù per la strada.
Eccolo per terra, è un piccolo foglio giallo, non è una banconota come pensavo, mi chino e lo raccolgo accorgendomi con grande stupore che si tratta di un lettera, mi guardo intorno e non vedo più lo sfortunato che l’ha perduta.
Apro il foglio con grande emozione, cosa ci sarà scritto? Quante cose si possono capire della vita di una persona leggendo le righe di una lettera! Forse il destino ha voluto che questo manoscritto finisse tra le mie mani, messaggio lontano di un naufrago della vita…
E’ una calligrafia minuta ed elegante quella che descrive una storia d’amore segreta e di impossibile felice conclusione. 
Comincio a leggere quasi vergognandomi di profanare la sacralità di quell’amore.

“Palermo 18 Marzo 1926 
Adorato Ninni mio. Ieri sera potetti solo inviarti poche paroline data l’ora. Sono uscita di Chiesa alle 7,30 ed appunto per non farti rimanere senza notizie ho scritto dalla casa delle Algaria. Avevo portato con me il fogliettino, così riuscii a fare quello che desideravo. Di più, nella baraonda di quella casa non potei…ma comunque tu sei stato più fortunato di me…in quattro giorni hai sempre ricevuta la mia parola. Ma io? Eppure ne avrei tanto bisogno, quel timore mi tormenta incessantemente al punto di sentirmi veramente male. 
Ci mancava quest’altra tortura morale! Come rassicurarmi? 
Ninni mio bello ti farò male con le mie parole poiché solleverò un rimorso, ma immedesimati al mio caso, e troverai che ho tanta ragione. Celandoti quel che penso soffrirei di più.
Dimmi presto qualche cosa, fai che la tranquillità ritorni almeno in questo. Se stasera avrò il bene di avere tua, spero trovarvi buone nuove. Nella benedizione serale che chiude la predica, solamente te e mamma io raccomando. Siete gli unici miei tesori il mio tutto, ed è per voi che voglio felicità e benessere. 
Il reuma è passato? Come vorrei averti vicino per curarti…mah! Poi penso che forse ti ammaleresti di più… Non è vero tesorone? D’altro male peggiore ed al quale io non saprei porre rimedio. I giorni volano e mentre tu tornerai brevemente a me tremo per l’altro distacco più lungo, ed indeterminato… Cosa ci attende?… Non so avere pazienza e i nervi mi dominano sovranamente, distruggendomi. Ritornerò a te stasera stesso se avrò tua, scrivi scrivi mio poltrone piccino. Baciami come ti bacio qui fortemente Clara tutta tua”

Termino la lettura e mentre ripiego il foglio perduto da quello sfortunato, perverse sequenze di immagini fermate nel tempo mi fanno rivivere come in una reincarnazione i possibili accadimenti che lo hanno portato a consumare la propria esistenza sulla strada.
Quello sconosciuto è scomparso e forse mai più lo rivedrò.



Ps: conservo una lettera che ho trovato per terra tanti anni fa, lo scritto è vero, ho provato a fare delle ricerche anche tramite un quotidiano “Il centro” di Pescara che mi ha intervistato e dedicato una pagina intera ma non sono riuscito a trovare chi ha perso la lettera che risale al 18 marzo 1926. Novanta anni fa una storia d’amore è stata fissata nel tempo ed io l’ho incontrata.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le parole Quante parole abbiamo scritto in questi anni su facebook? E quante parole mi sono state regalate da persone sconosciute straordinarie? Le parole! Avete mai pensato alla potenza delle parole? avete mai pensato che certe parole, dette in un modo hanno fatto si che altre persone si siano ridotte ai margini dell’esistenza e della vita distrutte nell’intimo? Avete mai pensato che le nostre parole possono aiutare l’esistenza di altre persone bisognose solo di essere ascoltate? Avete mai pensato alla potenza delle parole dei grandi predicatori che riescono a coinvolgere enormi masse ad agire nei modi che loro desiderano? Sono affascinato dalla bellezza delle parole. Possono manifestare il tutto, gratitudine, amore, odio, cattiveria, invidia, arroganza, dolcezza, fratellanza… le parole…lucide, profonde, sentite. Io le assaporo con gusto come se fossero un manicaretto prelibato che non vorrei mai finire. Mi sento inerme di fronte ad esse e malgrado questa “sproporzione”, mi piacciono....

TAC in 3D

«Indagine effettuata signor Scandurra, si può alzare dal lettino». A quel punto ho riaperto gli occhi, il suono ritmico della TAC era scomparso e mi si è parato innanzi un mondo colorato, quasi una scenografia fatta di fumetti.  Non credevo ai miei occhi, era vero quindi che sarebbe potuto accadere se ci si fosse immedesimati troppo o fosse stata sbagliata la quantità del “ mezzo di contrasto non ionico ”.  Mi sono guardato attorno notando che le mie mani ed i miei vestiti sono diventati coloratissimi e i fumetti dei miei pensieri galleggiano per aria materializzati davanti ai miei occhi increduli.   So no di v en tat o un   carto ne an ima to! Tutto era cominciato a causa di problemi legati al mio cuore che si era scoordinato ed aveva bisogno di un controllo accurato per rimetterlo a posto tramite una indagine molto sofisticata da effettuare con una Tac di ultima generazione che avrebbe   ottenuto un “ imaging coronarico ”  rivel...

La Luna e la vita

Ieri sera osservavo una catena di mini lampadine led che correvano lungo la vetrina di un negozio, si illuminavano a periodi alternati producendo, nel buio, dei momenti di favolosa e colorata magia. Sembrava un magico ingresso che introduceva nel mondo fatato di miriadi di piccole lucciole. Quelle luci mi facevano pensare alla vita quando si susseguono ritmi di luce e ritmi di buio, come le gioie e i dolori, i vuoti e i pieni e tu sei li impotente mentre cerchi di variare il corso delle cose. Tutto passa, anche le luci e la vita, e tutto resta immutato mentre tutto sembra che stia mutando mentre le lucine si accendono e si spengono creando dei vortici luminosi dove tu ti immergi cercando di dimenticare le cose brutte. La razionalità prenderà il sopravvento appena si smonteranno. Buona giornata a tutti e godetevi tutto ciò che accade nel momento in cui accade, non lasciatelo passare. Durante la notte quando le lucine sono spente c’è la luna che ci illumina la vita.