Passa ai contenuti principali

L'urlo non è di Munch



Sono un amante dell’arte e della pittura e fino ad oggi pensavo che Munch avesse realizzato la massima espressione per quanto riguarda la raffigurazione della disperazione umana ma nel pomeriggio, freddo e ventoso di qualche giorno addietro, sono uscito per andare in centro e comprare un libro.
Ha cominciato a piovere e la temperatura è scesa ancora di più e mentre camminavo gli occhi mi sono andati verso lui, “l’Urlo”, che assorto in chissà quali pensieri, senza badare alla pioggia che inzuppava i suoi miseri vestiti, recuperati chissà dove, camminava avvolto nella coperta dell’indifferenza guardandosi intorno, alla ricerca di chissà cosa. I suoi piedi erano protetti da un paio di zoccoli di legno, si guarda ancora intorno e poi comincia a rovistare in un contenitore metallico dell’immondizia alla ricerca di miseri avanzi da mangiare. 
Vedo che trova qualcosa che mette in bocca e comincia a masticare, poi rivolto al cielo lancia un urlo che mi fa stringere il cuore mentre la gente lo guarda, poi prosegue, tutto bagnato, alla ricerca di qualche altro cestino di rifiuti.
A quel punto lo seguo per vedere dove va e se posso dargli qualcosa, si ferma all’incrocio di una strada molto trafficata, indeciso, si guarda intorno, la gente incurante si affolla e lo perdo di vista, diventa di nuovo invisibile tra centinaia di visibili che non lo vedono.
Come satelliti di un pianeta indifferente viaggiamo, uomini senza meta e senza requie, verso il buio di una “non esistenza” vicino a noi, astronauti distratti incapaci di scoprire il dolore umano.
L’uomo viaggia nello spazio profondo, nel profondo degli abissi marini e nel profondo della materia tramite strumenti raffinati, ma non è capace di viaggiare nel buio dello sguardo di un bambino affamato o di un uomo solo che, per affermare la sua presenza, URLA, forse perché ha paura di scoprire di non essere figlio di un Dio giusto.
Io intanto quell’uomo solo non lo trovo più, l’ho perso, e con lui si perde un pezzo della mia coscienza. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Le parole Quante parole abbiamo scritto in questi anni su facebook? E quante parole mi sono state regalate da persone sconosciute straordinarie? Le parole! Avete mai pensato alla potenza delle parole? avete mai pensato che certe parole, dette in un modo hanno fatto si che altre persone si siano ridotte ai margini dell’esistenza e della vita distrutte nell’intimo? Avete mai pensato che le nostre parole possono aiutare l’esistenza di altre persone bisognose solo di essere ascoltate? Avete mai pensato alla potenza delle parole dei grandi predicatori che riescono a coinvolgere enormi masse ad agire nei modi che loro desiderano? Sono affascinato dalla bellezza delle parole. Possono manifestare il tutto, gratitudine, amore, odio, cattiveria, invidia, arroganza, dolcezza, fratellanza… le parole…lucide, profonde, sentite. Io le assaporo con gusto come se fossero un manicaretto prelibato che non vorrei mai finire. Mi sento inerme di fronte ad esse e malgrado questa “sproporzione”, mi piacciono....

La Luna e la vita

Ieri sera osservavo una catena di mini lampadine led che correvano lungo la vetrina di un negozio, si illuminavano a periodi alternati producendo, nel buio, dei momenti di favolosa e colorata magia. Sembrava un magico ingresso che introduceva nel mondo fatato di miriadi di piccole lucciole. Quelle luci mi facevano pensare alla vita quando si susseguono ritmi di luce e ritmi di buio, come le gioie e i dolori, i vuoti e i pieni e tu sei li impotente mentre cerchi di variare il corso delle cose. Tutto passa, anche le luci e la vita, e tutto resta immutato mentre tutto sembra che stia mutando mentre le lucine si accendono e si spengono creando dei vortici luminosi dove tu ti immergi cercando di dimenticare le cose brutte. La razionalità prenderà il sopravvento appena si smonteranno. Buona giornata a tutti e godetevi tutto ciò che accade nel momento in cui accade, non lasciatelo passare. Durante la notte quando le lucine sono spente c’è la luna che ci illumina la vita.

L'ultimo battito

Oggi ho assistito ad un spettacolo triste, la fine della vita di una farfalla.  Si agitava, si rivoltava, tentava l'impossibile, ma non c'era nulla da fare, era arrivata la fine della sua vita. Tre volte l'ho presa delicatamente e l'ho fatta volare ma dopo tre battiti d'ali precipitava per terra.  La natura aveva deciso, era bellissima con le ali aperte.  L'ho deposta in un posticino all'ombra per non farla soffrire troppo ma non si è mossa.  Sono rientrato in casa e poco dopo sono andato per vederla, non c'era più, un gatto che si aggira nel terrazzo l'aveva mangiata.  È la legge della natura.  Si dice che il battito d'ali di una farfalla provochi una tempesta dall'altra parte del mondo, a me ha provocato un sofferenza nel cuore.