Passa ai contenuti principali

Uomini oscuri

“Ho voglia d’andarmene, d’andarmene in qualche posto dove sia veramente al mio posto, dove m’ingrani… Ma il mio posto non è in nessun luogo; io sono di troppo” dice Sartre nel suo libro ‘La nausea’.
Ci sono giorni in cui l’equilibrio è così fragile da permettere che il mondo, così come noi ce lo immaginiamo, si frantumi in tante piccole schegge difficilmente ricomponibili. 
Basta una parola sbagliata o un rumore sgradevole o un accadimento imprevisto che ecco, si inizia a provare rabbia, repressione, depressione. 
Perchè a volte davanti alle contingenze della vita ci sentiamo vittime incapaci di arginare le perturbazioni anche di un solo breve temporale.
Le nostre incapacità probabilmente derivano da una non completa accettazione del mondo o dei valori che ci circondano e spesso quel libero arbitrio di cui andiamo tanto fieri risulta praticamente inutile o inesistente dal momento in cui la nostra vita viene gestita da altri… uomini oscuri che determinano l’andamento del genere umano… uomini mai autorizzati da noi a compiere determinate azioni.
Così ci ritroviamo a subire l’aspra e inflessibile sentenza voluta da chissà chi, esseri senza nomi o volti. 
E se per caso sentiamo il bisogno di sfogarci, di tentare inutili alzate di testa, non sapremmo nemmeno con chi ce la dovremmo prendere. Le sconfitte esistono, chi non ne ha mai subito una…
La verità è che ci sono momenti in cui tutto ci stanca, la competizione di cui ci rendiamo vittime, il senso del dovere mai premiato, l’inadeguatezza del proprio ruolo, in certi casi, come genitore o fratello o parente, la mancanza di incentivi o di un minimo di certezze, almeno quelle poche e necessarie per vivere, come sapere, ad esempio, che domani ci sveglieremo, che avremo qualcosa da mangiare, qualcuno d’amare.
Insomma quelle tante piccole banalità che attraverso la loro incertezza ci conducono alla certezza, ma… l’unica certezza è l’incertezza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le parole Quante parole abbiamo scritto in questi anni su facebook? E quante parole mi sono state regalate da persone sconosciute straordinarie? Le parole! Avete mai pensato alla potenza delle parole? avete mai pensato che certe parole, dette in un modo hanno fatto si che altre persone si siano ridotte ai margini dell’esistenza e della vita distrutte nell’intimo? Avete mai pensato che le nostre parole possono aiutare l’esistenza di altre persone bisognose solo di essere ascoltate? Avete mai pensato alla potenza delle parole dei grandi predicatori che riescono a coinvolgere enormi masse ad agire nei modi che loro desiderano? Sono affascinato dalla bellezza delle parole. Possono manifestare il tutto, gratitudine, amore, odio, cattiveria, invidia, arroganza, dolcezza, fratellanza… le parole…lucide, profonde, sentite. Io le assaporo con gusto come se fossero un manicaretto prelibato che non vorrei mai finire. Mi sento inerme di fronte ad esse e malgrado questa “sproporzione”, mi piacciono....

La Luna e la vita

Ieri sera osservavo una catena di mini lampadine led che correvano lungo la vetrina di un negozio, si illuminavano a periodi alternati producendo, nel buio, dei momenti di favolosa e colorata magia. Sembrava un magico ingresso che introduceva nel mondo fatato di miriadi di piccole lucciole. Quelle luci mi facevano pensare alla vita quando si susseguono ritmi di luce e ritmi di buio, come le gioie e i dolori, i vuoti e i pieni e tu sei li impotente mentre cerchi di variare il corso delle cose. Tutto passa, anche le luci e la vita, e tutto resta immutato mentre tutto sembra che stia mutando mentre le lucine si accendono e si spengono creando dei vortici luminosi dove tu ti immergi cercando di dimenticare le cose brutte. La razionalità prenderà il sopravvento appena si smonteranno. Buona giornata a tutti e godetevi tutto ciò che accade nel momento in cui accade, non lasciatelo passare. Durante la notte quando le lucine sono spente c’è la luna che ci illumina la vita.

L'ultimo battito

Oggi ho assistito ad un spettacolo triste, la fine della vita di una farfalla.  Si agitava, si rivoltava, tentava l'impossibile, ma non c'era nulla da fare, era arrivata la fine della sua vita. Tre volte l'ho presa delicatamente e l'ho fatta volare ma dopo tre battiti d'ali precipitava per terra.  La natura aveva deciso, era bellissima con le ali aperte.  L'ho deposta in un posticino all'ombra per non farla soffrire troppo ma non si è mossa.  Sono rientrato in casa e poco dopo sono andato per vederla, non c'era più, un gatto che si aggira nel terrazzo l'aveva mangiata.  È la legge della natura.  Si dice che il battito d'ali di una farfalla provochi una tempesta dall'altra parte del mondo, a me ha provocato un sofferenza nel cuore.