Passa ai contenuti principali

«Omissis»

Una penna o una matita che scorre sulla carta descrive il paesaggio e il paesaggio tende l'orecchio perché il viaggiatore gli piace ed ascolta il linguaggio che lo descrive tratto per tratto. Paesaggio Paesaggio è così che ti vedo...”
Mi tolgo gli occhiali, chiudo il libro di Prévert e guardo il panorama che da qualche minuto si mostra dal finestrino dell’aereo. Bella e piena di grazie è la mia terra mentre la guardo dall’alto, terribile e vendicativa, mentre l’accarezzo con lo sguardo e la sento nell’ombra della mia coscienza. Ecco la Calabria.
Da troppo tempo sono mancato e penso che tutto ciò che ho visto nel mio ultimo viaggio alla casa natale è come se lo avessi visto con gli occhi di quando avevo pochi anni e penso che mentre passeggiavo lungo la strada silenziosa dov’era il posto dove sono nato, mi sentivo come un ladro. Ho rubato la mia storia e l’ho nascosta per paura. Ho scritto «omissis» su gran parte della mia vita camminando in equilibrio instabile sulla schiena di un tempo sospeso.
Ho scritto «omissis» chiudendo gli occhi sulle tragedie della mia terra invece di sostenerla mentre altri combattevano una lotta impari contro gli antichi usi ancestrali di oppressione e sopruso. 
Ho scritto «omissis» sulle mie origini perché mi vergognavo. Il sibilo dei motori a getto mi accompagna e le montagne appaiono e scompaiono tra le nuvole, la memoria mi riporta ai luoghi mai dimenticati e vado indietro negli anni della giovinezza e il pensiero va all’innocenza di mia madre e allo sguardo vinto di mio padre che desiderava un futuro migliore per me. 
Ecco, sono in balia del mare dei ricordi e mi rivedo in quella strada dove sono cresciuto, mi sento manovrato dai fili invisibili di un burattinaio compassionevole, e sotto un cielo limpido risuonano nelle mie orecchie i nomi dei compagni di infanzia: Rocco… Domenico… sento le loro risa ed è come se gioissero del mio ritorno a casa. 
La memoria è fatta di nostalgia e di sogni infranti dagli «omissis», le cose che non si devono sapere. Ecco, questo è ciò che realmente manca alla mia terra, il sereno vivere ed il coraggio della verità e della giustizia. L’aereo prosegue l’avvicinamento alla pista ed un raggio di luce che attraversa il finestrino mi riporta a mio padre, umile contadino soverchiato da forze oscure più grandi del suo povero sapere. Lui che non chinava mai il capo e lottava strenuamente per i suoi diritti e per quelli dei suoi compagni di fatica, lui che in una vigliacca sera di agosto fu colpito duramente da mani nascoste che lo ridussero in fin di vita, lui che dopo mesi di sofferenza volle che io andassi via per vivere un'esistenza migliore. In un'altra regione - «più civile» - mi disse. 
Partii che avevo diciotto anni e studiai, lontano abbastanza da non poter più sentire nel mio cuore il rumore del vento e l’odore dell’aria della campagna calabrese che annichiliva i miei sensi, come un'amante impetuosa. Oggi sono uno scrittore affermato che non ha saputo amare con onore la sua terra, oggi ritorno deciso a combattere con le mie parole, armi che non grondano sangue, che colpiranno decise il cuore di chi vuole questa regione a capo chino. Niente «omissis», nessuna vita nascosta, tutto deve essere chiaro. Ho appreso nei giorni scorsi dell’arresto di un latitante che viveva tranquillamente in una casa posta nella via principale del paese: ordinaria amministrazione. 
La gente del mio paese lo sapeva? «omissis».
La gente del mio paese lo sa che i giovani appena possono scappano al nord e lì si stabiliscono? «omissis»
La gente del mio paese lo sa che tra pochi anni ci sarà una sola sezione alle scuole elementari? «omissis». 
La gente del mio paese lo sa che durante le elezioni vi sono persone che si presentano nelle case comprando i voti di intere famiglie? «omissis».
Sì la gente del mio paese lo sa. 
Adesso io torno perché mia madre desidera crescere un nipotino che non conosca la parola «omissis» ed io sono pronto a dipingere un orizzonte che mio figlio dovrà guardare a testa alta, senza abbassare lo sguardo, perché non deve crescere come me in un paese lontano ma deve germogliare nella sua terra. Un sobbalzo mi riporta alla realtà, l’aereo è atterrato e si avvicina all’aerostazione, la mia terra mi osserva perplessa ed io guardo ad una nuova vita della quale ho già l’incipit: “Bella e piena di grazie è la mia terra, come la Madonna, mentre la guardo, e tutto intorno è gioia, armonia e pace”. 
Ora gli angoli della mia coscienza, oscurati dalla polvere del tempo sono illuminati e avanzo senza paura pronto a risalire i mille scalini della nuova esistenza. 
L’aereo è fermo, non si sente un sospiro nella fusoliera, esco e mi appare Lei in tutto il suo splendore, la Calabria. 
 In quel momento, come per incanto, provenienti da millenni di storia, uomini simili a statue di Fidia nella loro bellezza antica si mostrano nel cielo e mi guardano severi. 
Sono i “Padri”, ritornati per aiutarmi a costruire una nuova terra libera e senza scellerati «omissis».
                                                               
   




Commenti

  1. Bene.Il pensiero ha attivato la coscienza,la coscienza ha ritrovato il coraggio dell'azione.Questo è il "dovere" degli intellettuali.Non è mai troppo tardi per scuotersi la polvere degli "omissis".
    Mirka

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le parole Quante parole abbiamo scritto in questi anni su facebook? E quante parole mi sono state regalate da persone sconosciute straordinarie? Le parole! Avete mai pensato alla potenza delle parole? avete mai pensato che certe parole, dette in un modo hanno fatto si che altre persone si siano ridotte ai margini dell’esistenza e della vita distrutte nell’intimo? Avete mai pensato che le nostre parole possono aiutare l’esistenza di altre persone bisognose solo di essere ascoltate? Avete mai pensato alla potenza delle parole dei grandi predicatori che riescono a coinvolgere enormi masse ad agire nei modi che loro desiderano? Sono affascinato dalla bellezza delle parole. Possono manifestare il tutto, gratitudine, amore, odio, cattiveria, invidia, arroganza, dolcezza, fratellanza… le parole…lucide, profonde, sentite. Io le assaporo con gusto come se fossero un manicaretto prelibato che non vorrei mai finire. Mi sento inerme di fronte ad esse e malgrado questa “sproporzione”, mi piacciono....

TAC in 3D

«Indagine effettuata signor Scandurra, si può alzare dal lettino». A quel punto ho riaperto gli occhi, il suono ritmico della TAC era scomparso e mi si è parato innanzi un mondo colorato, quasi una scenografia fatta di fumetti.  Non credevo ai miei occhi, era vero quindi che sarebbe potuto accadere se ci si fosse immedesimati troppo o fosse stata sbagliata la quantità del “ mezzo di contrasto non ionico ”.  Mi sono guardato attorno notando che le mie mani ed i miei vestiti sono diventati coloratissimi e i fumetti dei miei pensieri galleggiano per aria materializzati davanti ai miei occhi increduli.   So no di v en tat o un   carto ne an ima to! Tutto era cominciato a causa di problemi legati al mio cuore che si era scoordinato ed aveva bisogno di un controllo accurato per rimetterlo a posto tramite una indagine molto sofisticata da effettuare con una Tac di ultima generazione che avrebbe   ottenuto un “ imaging coronarico ”  rivel...

La Luna e la vita

Ieri sera osservavo una catena di mini lampadine led che correvano lungo la vetrina di un negozio, si illuminavano a periodi alternati producendo, nel buio, dei momenti di favolosa e colorata magia. Sembrava un magico ingresso che introduceva nel mondo fatato di miriadi di piccole lucciole. Quelle luci mi facevano pensare alla vita quando si susseguono ritmi di luce e ritmi di buio, come le gioie e i dolori, i vuoti e i pieni e tu sei li impotente mentre cerchi di variare il corso delle cose. Tutto passa, anche le luci e la vita, e tutto resta immutato mentre tutto sembra che stia mutando mentre le lucine si accendono e si spengono creando dei vortici luminosi dove tu ti immergi cercando di dimenticare le cose brutte. La razionalità prenderà il sopravvento appena si smonteranno. Buona giornata a tutti e godetevi tutto ciò che accade nel momento in cui accade, non lasciatelo passare. Durante la notte quando le lucine sono spente c’è la luna che ci illumina la vita.